Emilia-Romagna
Campi elettromagnetici DATI 2020

Campi elettromagnetici

faccina felice

Relativamente alle stazioni radio base (SRB), non si registrano da anni superamenti dei valori di riferimento normativo per l’esposizione della popolazione. Per quanto riguarda gli impianti radiotelevisivi (RTV), la situazione risulta in costante miglioramento: infatti, negli ultimi due anni, non sono stati riscontrati nuovi superamenti e la percentuale di superamenti rilevati ad oggi, ancora in attesa di risanamento, nel complesso, per le due tipologie di impianti, è calata al 7%; procedono per essi le attività di riduzione a conformità, spesso tecnicamente complesse poiché riguardano molti sistemi
coesistenti nello stesso sito, con una pluralità di soggetti coinvolti.

faccina seria

L'attività relativa al monitoraggio in continuo dei campi ad alta frequenza, con i successivi controlli puntuali, è stata limitata dall'emergenza sanitaria da virus Covid-19 e ha comportato una consistente riduzione del numero delle campagne di misura effettuate nel 2020 (57). I risultati delle misure hanno evidenziato livelli di campo elettrico inferiore a 6 V/m e inferiori a 3 V/m nell'87,7% dei valori rilevati

 

faccina seria

Nel 2020, la situazione di superamento dei valori di riferimento normativo per l’esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici a bassa frequenza risulta invariata rispetto all’anno precedente, quando era stato risolto il superamento relativo al posizionamento di una cabina, tramite una diversa destinazione d'uso del locale adiacente. Permangono invece ancora in sospeso gli altri 2 risanamenti relativi ai superamenti di campo di induzione magnetica rilevati presso cabine elettriche, per i quali, a oggi, risultano comunque avviate procedure di risanamento.

 

faccina felice

Anche il monitoraggio in continuo dei campi a bassa frequenza ha subito una flessione nel 2020, causa l'emergenza sanitaria da virus Covid-19, evidenziando livelli di campo magnetico sempre contenuti entro 3 μT: in presenza di linee elettriche e cabine di trasformazione, i valori rilevati risultano inferiori a 1 μT rispettivamente nell’ 83,3% e nel 100% delle misure. In nessuna delle 8 campagne eseguite sono stati rilevati valori superiori a 10 μT.

Sintesi

La lunghezza delle linee elettriche ad altissima tensione in Emilia-Romagna è di circa 1.314 km, mentre quelle ad alta tensione (50-132 kV) misurano circa 3.942 km (dati aggiornati al 30/06/2019). Le linee elettriche a media tensione hanno una lunghezza complessiva di circa 35.226 km, mentre quelle a bassa tensione raggiungono una lunghezza di circa 69.824 km (aggiornamento 31/12/2020). Per quanto riguarda gli impianti di trasformazione, sezionamento o consegna utente, il loro numero in regione è di circa 53.272 (di cui il 99,4% è costituito da impianti MT/bt, distribuiti in modo omogeneo).
Si è considerevolmente ridotto il numero (2) dei superamenti dei valori di riferimento normativo per il campo di induzione magnetica riscontrati in regione dal 2004 al 2020, ancora in attesa di risanamento (entrambi dovuti alla presenza di cabine MT/bt): 1 relativo al valore di riferimento normativo di 10 μT (valore di attenzione) e 1 al limite di esposizione di 100 μT.
In regione Emilia-Romagna si contano 2.238 impianti RTV, di cui 834 radio (37,3%) e 1.404 televisivi (62,7%), distribuiti in 436 siti. Per quanto riguarda gli impianti di telefonia mobile o cellulare (SRB), nel 2020 ne risultano installati e attivi 5.682, dislocati in 3.773 siti; i servizi tecnologici su di essi attivati (GSM - Global System for Mobile Communication, nelle bande di frequenza a 900  e 1800 MHz, UMTS - Universal Mobile Telecommunication System, a 900, 1800 e 2100 MHz,  LTE - Long Term Evolution, a 800 , 1400/1500, 1800, 2100 e 2600 MHz, 5G a 3700 MHz) ammontano a  24.903, in costante crescita negli ultimi anni. Di questi, nel 2020 risultano installati e attivi 141 servizi in tecnologia 5G.
Nel 2020, risulta pari a 362 il numero di impianti di accesso alla banda larga (o BWA) in tecnologia Wimax/LTE (Worldwide Interoperability for Microwave Access), installati con l’obiettivo di sopperire al divario digitale, ovvero, di coprire le zone non raggiungibili tramite i sistemi tradizionali (via cavo e ADSL). Si sottolinea che questa tecnologia si caratterizza per potenze in ingresso più contenute (complessivamente 39 kW).
Gli impianti RTV, seppure meno numerosi di quelli per telefonia mobile, rappresentano, in generale, le sorgenti più critiche di campi elettromagnetici ad alta frequenza a livello ambientale, per le maggiori potenze connesse al loro funzionamento. Le SRB sono presenti in modo più diffuso sul territorio, soprattutto in ambito urbano, e, pur generando campi elettromagnetici di entità mediamente inferiore, sono spesso percepite dai cittadini come fattori di rischio per la salute, essendo maggiore la percentuale di popolazione potenzialmente esposta nelle aree circostanti le installazioni.
Ad oggi non sussistono superamenti in atto dei valori di riferimento normativo per gli impianti di telefonia mobile; per gli impianti RTV la situazione risulta migliorata rispetto all’anno scorso, persistendo 7 superamenti dei valori di soglia, tutti già in atto da diversi anni.
Il monitoraggio ambientale ha evidenziato, in generale, per la maggior parte delle campagne effettuate nel corso del 2020, sia per le alte, sia per le basse frequenze, livelli di campo elettromagnetico contenuti ed inferiori ai valori di riferimento specifici per i diversi siti monitorati.

Quadro Generale

I campi elettromagnetici vengono generalmente suddivisi in base alla frequenza in campi ELF (Extremely Low Frequency: campi a frequenza estremamente bassa o campi a bassa frequenza), nell’intervallo da 0 a 3KHz, generati da impianti di produzione, trasporto e distribuzione dell’energia elettrica (elettrodotti) e in campi RF (Radio Frequency: campi a radiofrequenza e microonde o campi ad alta frequenza), da 100 kHz a 300 GHz, emessi dagli impianti per radiotelecomunicazione.
In merito alle frequenze ELF, il complesso delle stazioni di trasformazione da altissima ad alta tensione AAT/AT (380-220 kV e 50-132 kV) e delle linee elettriche di trasmissione AAT e AT sull’intero territorio nazionale, denominato Rete di Trasmissione Nazionale (RTN), costituisce l’ossatura principale della rete elettrica nazionale e svolge il ruolo di interconnessione degli impianti di produzione nazionale e di collegamento con la rete elettrica internazionale. Anche la rete di distribuzione regionale comprende linee AT, ma la parte più consistente, sia come sviluppo in chilometri delle linee, sia come numero di stazioni/cabine, è formata dagli elettrodotti a media MT (15 kV) e bassa tensione BT (220 volt) e la loro dimensione è quella maggiormente soggetta a variazioni nel tempo, per costruzione di nuove linee e impianti e modifiche di quelli esistenti.
L’impatto elettromagnetico delle sorgenti ELF è legato principalmente alla corrente trasportata, da cui dipende l’entità del campo di induzione magnetica generato. Gli elettrodotti ad alta tensione, che trasportano e trasformano correnti più elevate, sono quindi quelli potenzialmente in grado di generare campi più elevati; tuttavia essi sono ubicati per lo più in aree isolate e in genere non a ridosso delle abitazioni; al contrario gli elettrodotti MT, soprattutto le cabine MT/bt, sono distribuiti in modo omogeneo sul territorio urbanizzato, anche a brevi distanze dai potenziali recettori, per cui possono, in alcuni casi, risultare critici per l’esposizione della popolazione. Per quanto riguarda le criticità relative ai superamenti, riscontrati appunto solo in prossimità di cabine di trasformazione MT/bt ed in misura molto inferiore rispetto alle radiofrequenze, si sottolinea la mancanza del decreto attuativo della Legge quadro 36/01, che deve definire i criteri di elaborazione dei piani di risanamento degli elettrodotti.
Gli impianti per radiotelecomunicazione comprendono principalmente le stazioni radio base (SRB) per la telefonia mobile o cellulare e i sistemi per la diffusione radiofonica e televisiva (RTV). Le stazioni SRB, a differenza degli impianti RTV, hanno avuto uno sviluppo vorticoso negli anni a partire dal 1999 in poi; ad oggi è ancora in corso il processo di completamento della copertura delle reti mobili in determinate aree, mentre vengono continuamente modificati gli impianti esistenti (riconfigurazioni), per adeguamenti tecnologici o per l’aggiunta di nuovi servizi; in particolare, nel 2020 si assiste alla graduale dismissione delle tecnologie GSM/UMTS a favore di LTE e all'introduzione del segnale 5G nella banda a 3700 MHz.
Attualmente si stanno sempre più diffondendo le reti di apparati “Wireless”, che permettono principalmente l’accesso veloce a Internet, quali i sistemi di connessione radio Wi-Fi (Wireless Fidelity), a più fitta diffusione anche in ambito urbano e difficilmente conteggiabili, ma ad impatto trascurabile, e gli impianti di accesso alla banda larga (BWA) in tecnologia Wimax/LTE, che assicurano il servizio nelle aree più remote altrimenti non coperte dalla linea ADSL tradizionale.
Il settore radiotelevisivo ha subito, a partire dal 2010, una forte evoluzione dal punto di vista tecnologico, con il processo di passaggio al digitale terrestre, non ancora tuttavia completato, sia relativamente all’assegnazione delle frequenze da parte del Ministero in particolare per gli operatori locali, sia per la scelta dei siti di localizzazione sul territorio, anche in coerenza con i PLERT (Piano di Localizzazione Emittenza Radiotelevisiva).
Questa evoluzione tecnologica nel campo delle radiofrequenze ha portato alla diffusione sul territorio di differenti tipologie di impianti, orientate al digitale e al multimediale, che, pur aumentando la pressione ambientale, grazie anche ad una attenta/mirata progettazione, immettono nell’ambiente livelli di campi elettromagnetici che rispettano comunque i limiti previsti dalla normativa nazionale vigente. In particolare, per gli impianti fissi di telefonia mobile, nonostante l’implementazione nel corso degli ultimi 10 anni di sempre nuovi servizi, la situazione relativamente ai livelli di esposizione è rassicurante, in quanto non si hanno superamenti dei valori di riferimento normativo. Si evidenzia in ogni caso la necessità di tenere costantemente sotto controllo questo comparto, proprio per la continua evoluzione tecnologica in essere. Pur essendosi risolti alcuni dei superamenti rilevati nel corso degli anni in riferimento ai siti radiotelevisivi, permangono alcune situazioni di criticità, in cui i procedimenti di risanamento si presentano difficoltosi e complessi, richiedendo spesso il coinvolgimento di diversi soggetti privati ed enti istituzionali (Comuni, Province, Regione, Arpae, Ausl, Ministero). Nei siti misti radiotelevisivi la transizione alla tecnologia digitale terrestre per gli impianti televisivi, pur comportando generalmente una riduzione delle potenze impiegate, non sempre ha prodotto una diminuzione dell’impatto elettromagnetico, in quanto il contributo principale rimane comunque quello degli impianti radio.
Le informazioni necessarie al popolamento degli indicatori provengono, in parte, soprattutto in riferimento agli indicatori di stato, dai dati forniti dalle Sezioni provinciali di Arpae Emilia-Romagna e sono raccolti dal Centro Tematico Regionale (CTR) radiazioni non ionizzanti, anche nell’ambito del “popolamento” dell’Osservatorio campi elettromagnetici di Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) e in parte, in particolare per quanto riguarda l’aggiornamento degli indicatori di pressione, da dati forniti ufficialmente dai proprietari e dai gestori di linee e impianti elettrici e di impianti per radiotelecomunicazione.
Le informazioni relative ai fattori di pressione vengono gestite tramite i catasti delle sorgenti, che permettono di migliorare lo stato della conoscenza del territorio in termini di individuazione e caratterizzazione delle fonti di pressione: essi sono di supporto all’attività di controllo e prevenzione di Arpae e indirizzano i compiti decisionali degli Enti locali. Il quadro conoscitivo in relazione alle sorgenti dei campi elettromagnetici è migliorato nel corso degli anni, anche se persistono, in alcuni settori, difficoltà di reperimento dei dati. A tale proposito, si evidenzia che nel 2014 è stato emanato il Decreto Ministeriale 13 febbraio 2014 (previsto dalla Legge quadro 36/01) relativo all’istituzione del catasto nazionale, che ne definisce la struttura e i contenuti tecnici; per essere operativo necessita tuttavia ancora dei decreti applicativi che indichino i flussi informativi tra i diversi soggetti (Stato, Regioni, Gestori e utenti) e le modalità di popolamento ed aggiornamento. Attualmente è stato emanato solamente il DM del 31/03/2017 relativo alle sorgenti ad alta frequenza. In Emilia Romagna si è proceduto alla revisione e all’aggiornamento del catasto regionale delle sorgenti a radiofrequenza (RF), allineandolo pienamente al catasto nazionale e nel contempo rendendolo più funzionale a gestire le continue modifiche a cui sono soggetti tali impianti. Per quanto riguarda, invece, il catasto delle sorgenti a bassa frequenza (ELF), si è ancora in attesa che venga emanato il relativo decreto e, pertanto, si delinea, attualmente, una situazione di stallo per quanto riguarda l’aggiornamento delle informazioni da parte dei soggetti gestori di elettrodotti afferenti alla Rete di Trasmissione Nazionale (linee AAT e AT), in attesa che venga stabilito il flusso di informazioni dal catasto nazionale e si derimano alcune criticità rilevanti legate alla riservatezza di dati ritenuti sensibili per la sicurezza nazionale.

 

 

Bibliografia

  • DOCUMENTI ISPRA:
  • 1. ANPA, 2000, “Il controllo dell’inquinamento elettromagnetico. Le attività del sistema delle Agenzie ambientali e l’evoluzione normativa”, Serie Stato dell’Ambiente n. 13/2000
  • 2. ANPA, 2000, “Guida tecnica CTN/ANPA-ARPA per la misura dei campi elettromagnetici compresi nell’intervallo di frequenza 100 kHz-3GHz in riferimento all’esposizione della popolazione, RTI CTN_AGF 1/2000
  • 3. ANPA, 2000, “Rassegna degli effetti derivanti dall’esposizione ai campi elettromagnetici”, RTI CTN_AGF 2/2000
(leggi tutto)

Autori

  • Laura GAIDOLFI (ARPAE E.R. - DIREZIONE TECNICA)
  • Sabrina CHIOVARO (ARPAE E.R. - DIREZIONE TECNICA)
INDICATORI
Nome indicatore
Altre aree tematiche interessate
Copertura spaziale
Copertura temporale
Trend

Pressioni

Stato
Regione
2004÷2020
Faccina seria
Regione
1998-2020
Faccina felice