Emilia-Romagna
Campi elettromagnetici
Bibliografia


  • DOCUMENTI ISPRA:
  • 1. ANPA, 2000, “Il controllo dell’inquinamento elettromagnetico. Le attività del sistema delle Agenzie ambientali e l’evoluzione normativa”, Serie Stato dell’Ambiente n. 13/2000
  • 2. ANPA, 2000, “Guida tecnica CTN/ANPA-ARPA per la misura dei campi elettromagnetici compresi nell’intervallo di frequenza 100 kHz-3GHz in riferimento all’esposizione della popolazione, RTI CTN_AGF 1/2000
  • 3. ANPA, 2000, “Rassegna degli effetti derivanti dall’esposizione ai campi elettromagnetici”, RTI CTN_AGF 2/2000
  • 4. ANPA, 2001, “Rassegna dei modelli per gli agenti fisici”, RTI CTN_AGF 1/2001
  • 5. ANPA, 2001, “Standard per la realizzazione delle banche dati delle sorgenti di inquinamento elettromagnetico (alte e basse frequenze)”, RTI CTN_AGF 4/2001
  • 6. ANPA, 2002, “Criteri per la progettazione di reti nazionali di monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici”, RTI CTN_AGF n. 1/2002
  • 7. ANPA, 2000, “Rassegna di indicatori e indici per il rumore, le radiazioni non ionizzanti e la radioattività ambientale”, RTI CTN_AGF 4/2000
  • 8. APAT, 2008, “Rassegna normativa su radiofrequenze ed ELF”
  • 9. APAT, 2008, “Report conclusivo relativo all’attività dell’Osservatorio NIR”
  • 10. ISPRA, 2009, “Rapporto criticità relative ai campi elettromagnetici - contributi regionali”
  • DOCUMENTI ARPAE/REGIONE:
  • 11. Arpa Emilia-Romagna, 2000, “Inquinamento elettromagnetico da impianti di radiotelecomunicazioni”, Bologna, I quaderni di Arpa
  • 12. Arpa Emilia-Romagna, 2001, “Campi elettromagnetici. Prevenzione, comunicazione, controllo e ricerca”, Bologna, I quaderni di Arpa
  • 13. Arpa Emilia-Romagna, Regione Emilia Romagna, 2002, “Sina – Proposta di organizzazione di una rete di monioraggio delle radiazioni non ionizzanti”, programma Sina – progetto Analisi e progettazione delle reti di monitoraggio ambientale a scala regionale e sub-regionale – sottoprogetto Monitoraggio degli agenti fisici
  • ATTI DI CONVEGNI, RIVISTE:
  • 14. Ispra, 2009, Atti Convegno “Rapporto sulle criticità ambientali relative ai campi elettromagnetici e di progetti di ricerca relativi alle sorgenti di campi elettromagnetici” (http://www.agentifisici.isprambiente.it/documenti-cem/atti-convegni-e-seminari/category/ 177-convegno-ispra-30-giugno-1-luglio-2009.html)
  • 15. Ispra, 2012, Atti Convegno “Stato dell’arte della normativa ambeintale sui campi elettromagnetici” (http://www.agentifisici.isprambiente.it/documenti-cem/atti-convegni-e-seminari/category/281-cem-rapporto-convegno-19-aprile-2012.html)
  • 16. AIRP, 2016, Atti VI CONVEGNO NAZIONALE “Il controllo degli agenti fisici: ambiente, territorio e nuove tecnologie” , 6/7/8 giugno 2016, Alessandria (http://www.airp-asso.it/ ?convegni=vi-convegno-nazionale-il-controllo-degli-agenti-fisici-ambiente-territorio-e- nuove-tecnologie)
  • 17. ArpaRivista 4/2008, “Cem, le nuove frontiere” (http://www.arpae.it/dettaglio_rivistaES.asp?id=11&idlivello=1177)
  • 18. Ecoscienza, 5-6/2011, “Campi elettromagnetici e innovazione” (http://www.arpae.it/dettaglio_rivistaES.asp?id=22&idlivello=1177)
  • 19. Ecoscienza, 4/2013, “Campi elettromagnetici e rivoluzione mobile. Come cambiano tecnologia, normativa e controllo” (http://www.arpae.it/dettaglio_rivistaES.asp?id=36&idlivello=1177)
  • REPORTISTICA NAZIONALE/REGIONALE:
  • 20. ISPRA, “Annuario dei dati ambientali – Edizione 2014-2015” (http://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/stato-dellambiente/annuario-dei-dati-ambientali-edizione-2014-2015)
  • 21. ISPRA/ARPA/APPA, 2015, “XI Rapporto sulla Qualità dell’ambiente urbano - Focus sull’inquinamento elettromagnetico in ambiente urbano” (http://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/stato-dellambiente/qualita-dellambiente-urbano-xi-rapporto.-focus-su-inquinamento-elettromagnetico-e-ambiente-urbano)
  • 22. Regione Emilia-Romagna, “Relazione sullo stato dell’Ambiente della Regione Emilia-Romagna-2009” (http://www.arpae.it/dettaglio_documento.asp?id=4718&idlivello=1563)
  • NORME TECNICHE:
  • 23. Norma CEI 211-6:2001-01, “Guida per la misura e per la valutazione dei campi elettrici e magnetici nell’intervallo di frequenze 0 Hz – 10 kHz, con riferimento all’esposizione umana”
  • 24. Norma CEI 211-7:2001-01, “Guida per la misura e per la valutazione dei campi elettromagnetici nell’intervallo di frequenze 10 kHz – 300 GHz, con riferimento all’esposizione umana”
  • 25. Norma CEI 211-10: 2002, “Guida alla realizzazione di una Stazione Radio Base per rispettare i limiti di esposizione ai campi elettromagnetici in alta frequenza”
  • 26. Norma CEI 106-11 (2006),“Guida per la determinazione delle fasce di rispetto per gli elettrodotti secondo le disposizioni del DPCM 8 luglio 2003 (Art. 6). Parte I: Linee elettriche aeree e in cavo”
  • 27. Norma CEI 106-12 (2006), “Guida pratica ai metodi e criteri di riduzione dei campi magnetici prodotti dalle cabine elettriche MT/BT
  • 28. Norma CEI 211-7/A (2006),“Guida per la misura e per la valutazione dei campi elettromagnetici nell’intervallo di frequenza 10 kHz - 300 GHz, con riferimento all’esposizione umana. Appendice A: “Centraline di monitoraggio dei campi elettromagnetici a radiofrequenza”
  • 29. Norma CEI 211-7/B (2008),“Guida per la misura e per la valutazione dei campi elettromagnetici nell’intervallo di frequenza 10 kHz - 300 GHz, con riferimento all’esposizione umana. Appendice B: Misura e valutazione del campo elettromagnetico emesso dagli impianti radar di potenza”
  • 30. Norma CEI 211-7/C (2010),“Guida per la misura e per la valutazione dei campi elettromagnetici nell'intervallo di frequenza 10 kHz - 300 GHz, con riferimento all’esposizione umana. Appendice C: Sistemi per la realizzazione di accesso e collegamento radio a banda larga”
  • 31. Norma CEI 211-7/D (2010),“Guida per la misura e per la valutazione dei campi elettromagnetici nell’intervallo di frequenza 10 kHz - 300 GHz, con riferimento all’esposizione umana. Appendice D: Misura e valutazione del campo elettromagnetico emesso dagli impianti di radiodiffusione”
  • 32. Norma CEI 211-7/E, 2019-11,“Guida per la misura e per la valutazione dei campi elettromagnetici nell’intervallo di frequenze 10 kHz – 300 GHz, con riferimento all’esposizione umana. Appendice E: Misura del campo elettromagnetico da stazioni radiobase per sistemi di comunicazione mobile (2G, 3G, 4G, 5G)”
  • NORMATIVA NAZIONALE:
  • 33. Decreto Ministeriale 10 settembre 1998, n. 381, “Regolamento recante norme per la determinazione dei tetti di radiofrequenza compatibili con la salute umana”
  • 34. Linee guida applicative al DM 381/98, Settembre 1999
  • 35. Legge 22 febbraio 2001, n. 36, “Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici”
  • 36. Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 8 luglio 2003, “Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici generati a frequenze comprese tra 100 kHz e 300 GHz”
  • 37. Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 8 luglio 2003, “Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni a campi elettrici e magnetici alla frequenza di rete (50 Hz) generati dagli elettrodotti”
  • 38. Decreto Legislativo 1 agosto 2003, n. 259, “Codice delle comunicazioni elettroniche”
  • 39. Decreto Ministeriale del 28.05.2003, “Decreto Ministeriale di regolamentazione dei servizi Wi-fi ad uso pubblico”
  • 40. Decreto del 29.05.08, “Approvazione delle procedure di misura e valutazione dell’induzione magnetica“
  • 41. Decreto del 29.05.2008, “Approvazione della metodologia di calcolo delle fasce di rispetto per gli elettrodotti“
  • 42. Decreto Legge n. 98 del 06.07.2011, art. 35 “Disposizioni in materia di salvaguardia delle risorse ittiche, semplificazioni in materia di impianti di telecomunicazioni e interventi di riduzione del costo dell’energia”
  • 43. Decreto legge n. 179 del 18 ottobre 2012, art. 14 “Interventi per la diffusione delle tecnologie digitali”
  • 44. Decreto Ministeriale del 13.02.2014, “Istituzione del Catasto nazionale delle sorgenti dei campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici e delle zone territoriali interessate al fine di rilevare i livelli di campo presenti nell’ambiente”
  • 45. Decreto Ministeriale del 02.12.2014, “Linee guida, relative alla definizione delle modalità con cui gli operatori forniscono all'ISPRA e alle ARPA/APPA i dati di potenza degli impianti e alla definizione dei fattori di riduzione della potenza da applicare nelle stime previsionali per tener conto della variabilità temporale dell'emissione degli impianti nell'arco delle 24 ore”
  • 46. Decreto Ministeriale 31 marzo 2017, “Definizione delle modalità di inserimento dei dati relativi a sorgenti connesse a impianti, sistemi e apparecchiature radioelettrici per usi civili di telecomunicazione”
  • NORMATIVA REGIONALE:
  • 46. Legge regionale 22 febbraio 1993, n. 10, “Norme in materia di opere relative a linee e impianti elettrici fino a 150 mila volts. Delega di funzioni amministrative
  • 47. Legge regionale 31 ottobre 2000, n. 30, “Norme per la tutela della salute e la salvaguardia dell’ambiente dall’inquinamento elettromagnetico”
  • 48. Deliberazione di Giunta Regionale 2 febbraio 1999, n. 1965, “Direttiva per l’applicazione della L.R. 22 febbraio 1993, n. 10 recante Norme in materia di opere relative a linee e impianti elettrici fino a 150.000 volts. Delega Funzioni Amministrative”
  • 49. Deliberazione di Giunta Regionale 20 febbraio 2001, n. 197, “Direttiva per l’applicazione della L.R. 31/10/2000, n. 30 recante Norme per la tutela della salute e la salvaguardia dell’ambiente dall’inquinamento elettromagnetico”
  • 50. Deliberazione di Giunta Regionale 17 luglio 2001, n. 1449, “Modifiche per l’inserimento di alcuni elementi di semplificazione alla deliberazione 20 febbraio 2001, n. 197 Direttive per l’applicazione della L.R. 31/10/2000, n. 30 recante Norme per la tutela della salute e la salvaguardia dell’ambiente dall’inquinamento elettromagnetico”
  • 51. Deliberazione di Giunta Regionale 13 marzo 2006, n. 335, “Disposizioni per l’installazione di apparati del sistema DVB-H di cui alla L.R. 30/2000”
  • 52. Deliberazione di Giunta Regionale 21 luglio 2008, n. 1138, “Modifiche e integrazioni alla DGR 20 maggio 2001, n. 197, ‘Direttiva per l’applicazione della Legge regionale 31 ottobre 2000, n. 30 recante ‘Norme per la tutela e la salvaguardia dell’ambiente dall’inquinamento elettromagnetico’”
  • 53. Deliberazione di Giunta Regionale 12 luglio, n. 978, “Nuove direttive della Regione Emilia-Romagna per la tutela e la salvaguardia dell’ambiente dall’inquinamento elettromagnetico.”
  • 54. Deliberazione di Giunta Regionale 30 maggio 2011, n. 751, “Proroga dei termini di adempimento delle disposizioni previste dalla deliberazione di Giunta Regionale n. 978/2010”
  • 55. Determinazione di Giunta Regionale 6 dicembre 2011, n. 15885, “Proroga dei termini di adempimento delle disposizioni previste dalla deliberazione di Giunta Regionale n. 978/2010”
  • 56. Deliberazione di Giunta Regionale 23 dicembre 2013, n. 2088 “Direttiva per l'attuazione dell'art. 2 della L.R. n. 10/1993 e l'aggiornamento delle disposizioni di cui alle deliberazioni n. 1965/1999 e n. 978/2010 in materia di linee ed impianti elettrici fino a 150 mila volts”
Torna indietro