
Quasi il 20% del totale degli stabilimenti a rischio di incidenti rilevanti in regione è costituito da stabilimenti chimici e/o petrolchimici, come si riscontra anche a livello nazionale e, in particolare, in Veneto e Lombardia (figura 1).
Nelle province di Ferrara e Ravenna si concentra complessivamente più del 50% del totale delle aziende chimiche e petrolchimiche della regione. Seguono come numerosità di stabilimenti i depositi di GPL, che risultano maggiormente distribuiti sul territorio regionale. Significativo è anche il numero di depositi di fitofarmaci, concentrati nelle province di Bologna e Ravenna, e di aziende che effettuano trattamenti galvanici, in particolare cromatura a spessore, prevalentemente concentrate nelle province di Parma, Modena e Bologna. Rispetto all'anno precedente uno stabilimento nel comune di Ferrara ha cessato l'attività, mentre uno stabilimento chimico nel comune di Ravenna si è notificato a rischio di incidente rilevante.
NOME DELL'INDICATORE
Tipologia di stabilimenti a rischio di incidente rilevanteDPSIR
DUNITÀ DI MISURA
FONTE
IspraCOPERTURA SPAZIALE DATI
RegioneCOPERTURA TEMPORALE DATI
2019LIVELLO DI DETTAGLIO GEOGRAFICO
ComuneAGGIORNAMENTO DATI
AnnualeRIFERIMENTI NORMATIVI
DLgs 105/2015
AREE TEMATICHE INTERESSATE
Nelle attività industriali vi sono alcune tipologie di processi produttivi che, per categoria e quantità di sostanze detenute o lavorate, possono dar luogo a un incidente rilevante. L’identificazione delle tipologie di attività più diffuse sul territorio regionale che comportano la detenzione di sostanze pericolose permette di effettuare delle valutazioni sui potenziali rischi specifici associati.
L’indicatore rappresenta la distribuzione per tipologia di attività delle aziende a rischio di incidente rilevante presenti a livello regionale. La tipologia di attività, fornisce informazioni utili per valutare la natura dei potenziali eventi incidentali e, quindi, per prevedere quali siano le misure da intraprendere in caso di accadimento.