Una delle conseguenze dei processi di eutrofizzazione è la formazione di condizioni di carenza di ossigeno (ipossia) e/o di assenza di ossigeno (anossia) nelle acque di fondo, che si verificano generalmente nella stagione estivo-autunnale. Gli areali interessati sono molto vasti e variabili, estendendosi da qualche decina a centinaia di chilometri quadrati.
Generalmente la fascia costiera compresa tra Goro e Cesenatico risulta maggiormente interessata da condizioni di carenza di ossigeno, che riguardano principalmente lo strato di acque prossime al fondale (1-3 m). La figura 1 evidenzia come questa problematica colpisca prevalentemente la parte settentrionale della costa. Tale area è la più sensibile per diversi motivi: è direttamente e maggiormente investita dagli apporti padani, ha condizioni idrodinamiche particolari, con vortici che aumentano i tempi di stazionamento delle acque, e presenta condizioni eutrofiche persistenti per periodi lunghi dell’anno. Lo stato di anossia sul fondo, una volta innescatosi, si mantiene e si estende nel tempo in funzione delle correnti e si risolve in occasione di mareggiate importanti in grado di rimescolare l’intera colonna d’acqua.
Le condizioni anossiche si manifestano, prevalentemente, nel periodo estivo-autunnale, quando l’incremento della temperatura, la stratificazione termica e/o salina, la presenza di abbondante biomassa microalgale, la stasi idrodinamica, agiscono come fattori sinergici nello sviluppo dello stato anossico. Deve essere, quindi, sempre considerata e valutata la molteplicità di fattori che concorrono al verificarsi di ipossie/anossie.
Nel 2023, il periodo più critico si è verificato nella prima metà del mese di luglio (figura 2). La massima estensione delle condizioni ipossiche (con anche valori di anossia) delle acque di fondo si è avuta nel tratto di costa antistante Lido di Volano nei giorni 10 e 11 luglio 2023.
NOME DELL'INDICATORE
Ossigeno sul fondo, aree di anossiaDPSIR
IUNITÀ DI MISURA
Milligrammi/litroFONTE
Arpae Emilia-RomagnaCOPERTURA SPAZIALE DATI
RegioneCOPERTURA TEMPORALE DATI
2009-2023LIVELLO DI DETTAGLIO GEOGRAFICO
RegioneAGGIORNAMENTO DATI
Quindicinale/annualeRIFERIMENTI NORMATIVI
DLgs 152/06, DM 56/09, DM 260/10, LR 39/78AREE TEMATICHE INTERESSATE
Le condizioni ipossiche*/anossiche** degli strati di fondo sono gli effetti conseguenti allo sviluppo di fenomeni eutrofici. Si formano prevalentemente nel periodo estivo-autunnale in presenza di: fenomeni eutrofici, condizioni idrodinamiche stabili, temperature elevate delle acque.
L'indicatore definisce il livello di saturazione dell’ossigeno nelle acque in relazione alla solubilità (in funzione della temperatura e salinità), ai processi di degradazione, respirazione e fotosintesi nelle acque. I meccanismi biochimici che consentono un’aumentata tolleranza all’anossia sono importanti fattori che possono influenzare la composizione del benthos, in relazione all’intensità, alla durata e ricorrenza dei fenomeni.
Aree interessate da durature situazioni di anossia o da costanti condizioni di ipossia severa possono vedere completamente modificata la bionomia bentonica, con diminuzione di biomassa e biodiversità.
La moria di organismi adulti produce di per sé un danno ambientale, ma un danno maggiore è dato dalla perdita di organismi in fase larvale (uova, stadi giovanili), la cui carenza indebolisce la consistenza delle generazioni future. La ciclicità e l’estensione dei fenomeni anossici lungo la costa emiliano-romagnola, colpendo indiscriminatamente sia gli organismi adulti sia le forme giovanili, rischiano di essere tali da comportare un serio e irreversibile impoverimento degli stock di alcune specie.
Note: *ipossia = concentrazione di ossigeno disciolto tra 1 e 3 mg/l;
**anossia = concentrazione di ossigeno disciolto inferiore a 1 mg/l
Rilevare i fattori predominanti che modificano il valore di saturazione dell’ossigeno nelle acque (condizioni eutrofiche, stasi idrodinamica, parametri chimico-fisici). Verificare le condizioni dei popolamenti bentonici.