
Nel 2019, come negli anni precedenti, il valore obiettivo a lungo termine per la protezione della salute dell'ozono (120 μg/m3 come massimo giornaliero della media mobile su 8 ore nell'arco di 1 anno) è stato superato pressochè in tutta la regione. Nel periodo estivo l'ozono ha suerato l'obiettivo a lungo termini in tutte le stazioni e la quasi totalità delle stazioni ha oltrepassato i 25 superamenti nella media sugli ultimi 3 anni del valore obiettivo, con l'eccezione di Febbio (RE), Castellucio (BO) e Ballinara (RA). I superamenti del valore obiettivo si sono mantenuti in linea con quelli riscontrati negli anni precedenti.
Questa situazione è stata probabilmente favorita dalle condizioni meteorologiche, che nel periodo estivo 2019 sono state caratterizzate da temperature particolarmente elevate, soprattutto nel mese di giugno e luglio. I numero di giorni favorevoli alla formazione di ozono riscontrati nel 2019 sono i più alti dopo quelli del 2003.
NOME DELL'INDICATORE
Ozono, obiettivo a lungo termine per la popolazioneDPSIR
SUNITÀ DI MISURA
N. superamentiFONTE
Arpae Emilia-RomagnaCOPERTURA SPAZIALE DATI
RegioneCOPERTURA TEMPORALE DATI
2001-2019LIVELLO DI DETTAGLIO GEOGRAFICO
RegioneAGGIORNAMENTO DATI
AnnualeRIFERIMENTI NORMATIVI
Dir 2008/50/CE, DLgs 155/2010
AREE TEMATICHE INTERESSATE
L’indicatore descrive la variazione della concentrazione al suolo di ozono (O3).
L’ozono troposferico è un inquinante secondario prodotto per effetto delle radiazioni solari in presenza di inquinanti primari (prodotti dal traffico, dai processi di combustione, dai solventi delle vernici, dall’evaporazione di carburanti etc.). Le più alte concentrazioni si rilevano, infatti, nei pomeriggi estivi.
Viene presentata per ogni anno e per ciascuna tipologia di stazione (fondo urbano/suburbano, rurale) la distribuzione (mediana, massimo, minimo e percentili) del numero di giorni con il superamento del valore obiettivo a lungo termine (massimo giornaliero della media mobile di 8 ore = 120 μg/m3).
Quantificare le variazioni nelle concentrazioni di ozono (O3) al suolo per la protezione della salute umana.