
In regione persistono ancora condizioni critiche per quanto riguarda questo inquinante.
Il 2024 continua a presentare una situazione di diffuso mancato rispetto dei valori obiettivo per la protezione della salute umana (massima media mobile giornaliera su 8h - 120 μg/m3).
Diffuso è il superamento dell’obiettivo a lungo termine per la protezione della salute umana; tuttavia, nel 2024, circa la metà delle stazioni ha registrato un numero di superamenti consistentemente inferiore rispetto a quelli del 2023.
Una sola stazione, Alto Reno Terme – Castelluccio, in provincia di Bologna, non ha fatto registrare alcun superamento dell’obiettivo a lungo termine per la salute umana.
Nel 2024, i primi superamenti dell’obiettivo a lungo termine per la salute umana (massima media mobile giornaliera su 8 h - 120 µg/m3) sono stati registrati a metà aprile in diverse stazioni della rete regionale della qualità dell’aria.
NOME DELL'INDICATORE
Ozono, obiettivo a lungo termine per la popolazioneDPSIR
SUNITÀ DI MISURA
N. superamentiFONTE
Arpae Emilia-RomagnaCOPERTURA SPAZIALE DATI
RegioneCOPERTURA TEMPORALE DATI
2001-2024LIVELLO DI DETTAGLIO GEOGRAFICO
RegioneAGGIORNAMENTO DATI
AnnualeRIFERIMENTI NORMATIVI
Dir 2008/50/CE
DLgs 155/2010 e ss. mm. ii.
AREE TEMATICHE INTERESSATE
L’indicatore descrive la variazione della concentrazione al suolo di ozono (O3).
L’ozono troposferico è un inquinante secondario prodotto per effetto delle radiazioni solari in presenza di inquinanti primari (prodotti dal traffico, dai processi di combustione, dai solventi delle vernici, dall’evaporazione di carburanti ecc.). Le più alte concentrazioni si rilevano, infatti, nei pomeriggi estivi.
Si presenta, per ogni anno e per ciascuna tipologia di stazione (fondo urbano/suburbano, rurale), la distribuzione (mediana, massimo, minimo e percentili) del numero di giorni con il superamento del valore obiettivo a lungo termine (massimo giornaliero della media mobile di 8 ore = 120 μg/m3).
AGGIUNGERE COSA SI METTE PER MAPPE PESCO (PERCENTILE O NUM SUP 120)
Quantificare le variazioni nelle concentrazioni di ozono (O3) al suolo per la protezione della salute umana.