Emilia-Romagna
Rifiuti Modalità di gestione dei rifiuti urbani
Commento

I rifiuti urbani indifferenziati vengono gestiti attraverso il sistema impiantistico regionale costituito da impianti di trattamento meccanico e/o biologico, impianti di trasferimento, inceneritori e discariche per rifiuti non pericolosi. La tabella 1 mostra la prima destinazione dei rifiuti urbani indifferenziati suddivisa per tipologia di impianto e per provincia di produzione del rifiuto.
Come prime destinazioni, nel 2023, i rifiuti urbani indifferenziati sono stati inviati: 
- 402.731 tonnellate a incenerimento;
- 95.390 tonnellate a impianti di trattamento meccanico;
- 151.336 tonnellate a impianti di trasferimento per essere stoccate e successivamente avviate a impianti di incenerimento, di trattamento meccanico o meccanico biologico o in discarica;
- 1.279 tonnellate sono costituite da rifiuti provenienti da raccolte dedicate avviate a smaltimento;
- 224 tonnellate sono rifiuti da spazzamento stradale destinati a smaltimento;
- 862 tonnellate sono rifiuti urbani di cui ai sensi dell’art.183, c.1, lettera b_ter, punto 2, DLgs 152/06.
La gestione complessiva del rifiuto urbano indifferenziato a valle degli impianti di trasferimento e di trattamento meccanico-biologico è stata la seguente:
- 702  tonnellate di frazioni merceologiche omogenee sono state avviate a recupero di materia;
- 599.709 tonnellate sono state complessivamente avviate agli impianti di incenerimento;
- 31.585 tonnellate sono state avviate a bio-stabilizzazione per la produzione della Frazione Organica Stabilizzata (FOS);
- 17.686  tonnellate  sono state conferite in discarica;
-1.279 tonnellate di rifiuti provenienti da raccolte dedicate avviate a smaltimento.                                                             
- 862 tonnellate sono rifiuti (art.183, c.1, lettera b_ter, punto 2, DLgs 152/06 ) destinate ad impianti di recupero.
La gestione complessiva del rifiuto urbano indifferenziato, suddivisa per provincia, è riportata in tabella 2. 

 

 

NOME DELL'INDICATORE

Modalità di gestione dei rifiuti urbani

DPSIR

R

UNITÀ DI MISURA

Percentuale, Chilogrammi/abitante, Tonnellate

FONTE

Arpae Emilia-Romagna

COPERTURA SPAZIALE DATI

Regione

COPERTURA TEMPORALE DATI

2023

LIVELLO DI DETTAGLIO GEOGRAFICO

Comune

AGGIORNAMENTO DATI

Annuale

RIFERIMENTI NORMATIVI

DLgs 36/03, DLgs 152/06, LR 27/94, DGR 2317/09, DGR 1238/16, DGR 2147/18

AREE TEMATICHE INTERESSATE

METODI DI ELABORAZIONE DATI

Altri metadati
Descrizione

L’analisi del sistema di gestione dei rifiuti urbani permette di individuare i differenti processi che riguardano il ciclo dei rifiuti, dalle operazioni di raccolta, trasporto, trattamento, recupero e riciclaggio, sino allo smaltimento finale dei residui di processo.
I dati relativi alle differenti modalità di gestione dei rifiuti urbani sono stati raccolti utilizzando l’applicativo denominato O.R.So. (modulo Impianti), che consente agli Impianti di caricare via web le informazioni richieste dalla DGR 2147/18 (Cap. 4.3).

Scopo

Verificare l’efficacia delle politiche di gestione dei rifiuti, con particolare riferimento all’incentivazione verso le diverse forme di recupero e riutilizzo dei rifiuti, sia come materia, sia come energia.