
La figura 1 mostra l’andamento del bilancio idro-climatico (BIC) da aprile a settembre, calcolato come media sull'intero territorio regionale, dal 2001 al 2022. Il periodo selezionato ha come fine l’individuazione di intensi fenomeni siccitosi, che si sviluppano climaticamente nei mesi centrali dell’anno e che potrebbero essere mascherati, a livello annuale, da elevate piogge nei periodi autunnali e/o invernali.
Nel 2022, da aprile a settembre, si nota un deficit del bilancio idro-climatico, con un valore medio regionale di -491mm, uno scarto di circa 74 mm rispetto alla media 2001-2020 (-417 mm); questo valore si colloca tra i più elevati della serie dal 2001, inserendosi come sesto più elevato dopo il 2003 (-580 mm), 2011 (-578 mm), 2017 (-554 mm) e 2007 (-549 mm), 2021 (-533 mm), tutte annate caratterizzate da gravi eventi di siccità. Confrontato con i valori medi mensili 2001-2020, nel 2022 l’indice ha registrato anomalie negative in tutti i mesi del periodo, tranne in settembre quando ha assunto valori notevolmente superiori alle attese sui rilievi centro-orientali, in particolare nel forlivese, e valori inferiori alla norma nel piacentino.
La figura 2 mostra la mappa della distribuzione territoriale dei valori annuali dell’indice BIC nel 2022. Come si può notare dalla mappa, l’indice è in deficit nella zona pedemontana, in collina e in pianura, con valori compresi tra -150 mm e -750 mm. Un surplus si è invece registrato nelle aree montane, con punte sull'Appennino centrale di circa 600 mm.
NOME DELL'INDICATORE
Bilancio Idro-ClimaticoDPSIR
IUNITÀ DI MISURA
MillimetriFONTE
Arpae Emilia-RomagnaCOPERTURA SPAZIALE DATI
RegioneCOPERTURA TEMPORALE DATI
2001-2022LIVELLO DI DETTAGLIO GEOGRAFICO
RegioneAGGIORNAMENTO DATI
GiornalieroRIFERIMENTI NORMATIVI
AREE TEMATICHE INTERESSATE
Il Bilancio Idro-Climatico (BIC) rappresenta la differenza tra le precipitazioni e l’evapotraspirazione potenziale (ETP). Il BIC è un primo indice per la valutazione del contenuto idrico dei suoli e, di conseguenza, delle disponibilità idriche dell’area oggetto dell’indagine. Nelle carte del bilancio idrico climatico i valori positivi indicano condizioni di surplus idrico, mentre quelli negativi rappresentano condizioni di deficit idrico.
In considerazione dell’aumento, verificatosi nell’ultimo decennio, di situazioni di siccità, scopo dell’indicatore è mettere in evidenza i principali fattori responsabili di tali eventi e caratterizzare, sotto questo aspetto, le diverse aree della regione.