
Il 2020 è stato caratterizzato da un deficit pluviometrico di circa -95 mm di precipitazioni annue in meno rispetto al valore climatico di riferimento (come media regionale).
La distribuzione spaziale delle anomalie di precipitazione annua evidenzia la presenza di anomalie negative su quasi tutto il territorio regionale, tranne sull’alto Appennino Emiliano e in alcune aree di pianura delle province di Parma, Reggio Emilia e Modena. Le anomalie negative sono state anche molto intense, soprattutto in Romagna, dove hanno assunto valori fino a -300 mm.
A livello stagionale, le precipitazioni sono state inferiori alla norma del periodo su tutto il territorio regionale, durante l’inverno, la primavera e l’autunno, con anomalie medie regionali tra -70 e -80 mm in meno rispetto al clima. Novembre, il mese climatologicamente più piovoso, è stato, nel 2020, il novembre più scarso in precipitazioni dal 1961, con scarti dell’ordine di circa 70% in meno rispetto al clima del mese (riferimento climatico 1961-1990).
Al contrario, l’estate ha registrato un surplus di precipitazioni, con circa +40 mm di precipitazione in media sulla regione e anomalie positive su quasi tutta la regione, tranne in Romagna.
L’andamento temporale delle anomalie annue di precipitazione, sul lungo periodo (1961-2020), non mostra una tendenza significativa.
NOME DELL'INDICATORE
Anomalia della precipitazione totale annuale rispetto al clima di riferimento (periodo 1961-1990); valori stagionali e annualiDPSIR
SUNITÀ DI MISURA
MillimetriFONTE
Arpae Emilia-RomagnaCOPERTURA SPAZIALE DATI
RegioneCOPERTURA TEMPORALE DATI
1961-2020LIVELLO DI DETTAGLIO GEOGRAFICO
RegioneAGGIORNAMENTO DATI
AnnualeRIFERIMENTI NORMATIVI
Non esistono dei riferimenti normativi di legge. Per le elaborazioni si fa riferimento alle specifiche proposte dalla Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM)
AREE TEMATICHE INTERESSATE
L'anomalia della precipitazione è calcolata come la differenza tra la precipitazione totale dell'anno di riferimento (2020) e il clima del periodo 1961-1990. Le anomalie della precipitazione per l’anno 2020 sono state valutate in questa edizione dell’annuario sul data set analisi regionale, con risoluzione a 5 km (dataset Eraclito 4.2).
Tale indicatore permette di evidenziare le aree dove, nel 2019, la precipitazione è stata in linea con i valori climatici di riferimento o dove, al contrario, sono stati riscontrati degli scostamenti.