
Nel 2020, in Emilia-Romagna, la produzione lorda di energia elettrica è risultata pari a 23.491 GWh (+76 % rispetto al 2000), con una produzione netta (depurata dell'energia consumata per i servizi ausiliari della produzione) pari a 22.751 GWh.
Nel 2020, si conferma il trend in aumento, avviato dal 2016, in termini di produzione di energia elettrica da FER, con un valore pari a 6.398 GWh (+2 % rispetto al 2019 e circa +11% vs 2016).
Considerando la serie storica si nota, infatti, che l'andamento della produzione di energia elettrica ha subito un'inversione di tendenza a partire dall'anno 2015, dopo che nel periodo 2008-2014 si era ridotta del 37%.
Il contributo del settore termoelettrico resta comunque preponderante rispetto alle altre fonti, coprendo il 72,8% della produzione, seppur in calo rispetto al 2019 (17.093 Gwh rispetto a 18.164 Gwh del 2018).
NOME DELL'INDICATORE
Produzione lorda di energia elettrica per tipologia di fonteDPSIR
DUNITÀ DI MISURA
GigawattoraFONTE
Terna, GseCOPERTURA SPAZIALE DATI
RegioneCOPERTURA TEMPORALE DATI
2000-2020LIVELLO DI DETTAGLIO GEOGRAFICO
ProvinciaAGGIORNAMENTO DATI
AnnualeRIFERIMENTI NORMATIVI
AREE TEMATICHE INTERESSATE
L'indicatore misura l'energia elettrica complessivamente prodotta in Emilia-Romagna, da tutte le fonti energetiche, nel corso degli ultimi anni e consente di quantificare il contributo rinnovabile rispetto al totale. Si possono anche apprezzare i contributi delle singole fonti energetiche alla produzione complessiva, nonchè la serie storica della produzione e della richiesta di energia elettrica in regione negli anni 2000-2016.
Descrivere l'evoluzione temporale della produzione regionale di energia elettrica e la sua ripartizione tra le nove province dell'Emilia-Romagna.