
Nel 2020, la produzione lorda di energia elettrica da fonti rinnovabili, in Emilia-Romagna, è risultata pari a 6.398 GWh (+2% rispetto al 2018 e circa +11% vs 2016).
Nel 2020, si conferma il trend in aumento, avviato dal 2015, con +2% di produzione di energia da fonti rinnovabili rispetto al 2019. Tale trend è successivo ad un periodo di decrescita, registratosi dal 2014 al 2016, ed a quello di rilevante crescita del periodo 2008-2013, nel quale la produzione è sostanzialmente triplicata, con un tasso medio annuo di crescita di circa il +23%.
L’incremento del 2020 rispetto al 2019 è correlato, prevalentemente, all’aumento di produzione da impianti eolici (incremento rispetto al 2019 di 18 GWh, pari a circa +34%) e da fotovoltaici (incremento rispetto al 2019 di 90 GWh, circa +3,8%). Nel 2020 non si rilevano significative variazioni nella produzione di energia elettrica da impianti idroelettrici e da impianti termoelettrici alimentati a bioenergie.
Nel 2020, l'energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici continua ad essere due volte superiore rispetto all'idroelettrico, rappresentando il 37,5% dell'energia elettrica complessivamente prodotta da impianti FER. La principale fonte per la produzione di energia elettrica da FER rimane, tuttavia, quella delle bioenergie (46,2%).
NOME DELL'INDICATORE
Produzione lorda di energia elettrica da fonti rinnovabiliDPSIR
DUNITÀ DI MISURA
GigawattoraFONTE
Terna, GseCOPERTURA SPAZIALE DATI
RegioneCOPERTURA TEMPORALE DATI
2000-2020LIVELLO DI DETTAGLIO GEOGRAFICO
ProvinciaAGGIORNAMENTO DATI
AnnualeRIFERIMENTI NORMATIVI
AREE TEMATICHE INTERESSATE
L'indicatore misura l'energia elettrica prodotta in Emilia-Romagna dagli impianti alimentati da fonti rinnovabili. Vengono, inoltre, evidenziati i contributi degli impianti idroelettrici, che rappresentano il rinnovabile storico della regione con una produzione sostanzialmente costante negli anni, e di quelli fotovoltaici, che, al contrario, hanno avuto una velocissima diffusione in regione, così come nel resto d’Italia, concentrata in pochissimi anni.
Analizzare l'evoluzione temporale della produzione regionale di energia elettrica da impianti alimentati a fonti rinnovabili.