
La potenza efficiente lorda degli impianti di produzione di energia elettrica in Emilia Romagna al 31/12/2016, intesa come la somma delle massime potenze elettriche erogabili da ciascun impianto, è risultata pari a 9.254 MW, di cui 2.854* MW (pari al 30,8 %) costituiti da impianti alimentati a fonti rinnovabili.
Si tratta di dati relativi alla potenza efficiente, ovvero la potenza dei singoli impianti nella loro piena efficienza e in condizioni ottimali di funzionamento.
Rispetto all'anno precedente la potenza installata ha subito un lieve flessione (-5 MW pari ad un -0,1%), dovuta alla diminuzione nel settore termoelettrico a fonti fossili, non compensata dall'aumento delle fonti rinnovabili (FER) che ormai da qualche anno ha subito un forte rallentamento.
La fonte rinnovabile che registra la crescita più significativa rispetto all'anno precedente è la biomassa, con 32 MW di potenza installata (+5,2%). Risultano pressocchè invariati i dati di potenza relativi agli impianti idroelettrici ed eolici.
A fine 2016 Piacenza e Ravenna sono le province con le maggiori potenze installate in regione, in quanto il loro territorio è sede di importanti impianti termoelettrici.
Per quanto riguarda gli impianti a fonti rinnovabili sono Ravenna e Bologna le province con la più alta potenza installata in termini assoluti; a livello percentuale (% potenza FER rispetto a potenza complessiva) sono invece di assoluto rilievo i numeri di Forlì-Cesena e Rimini, in cui la potenza FER installata è pari a circa il 90% della potenza complessiva dell'intera provincia.
*al netto della potenza idroelettrica destinata al pompaggio
NOME DELL'INDICATORE
Potenza elettrica lorda installataDPSIR
DUNITÀ DI MISURA
MegawattFONTE
Terna, GseCOPERTURA SPAZIALE DATI
RegioneCOPERTURA TEMPORALE DATI
2000-2016LIVELLO DI DETTAGLIO GEOGRAFICO
ProvinciaAGGIORNAMENTO DATI
AnnualeRIFERIMENTI NORMATIVI
AREE TEMATICHE INTERESSATE
L'indicatore descrive la variazione della potenza efficiente lorda degli impianti di produzione di energia elettrica nella regione Emilia-Romagna.
Le dimensioni e quindi la potenza degli impianti possono variare significativamente a seconda della fonte che li alimenta: gli impianti fotovoltaici hanno potenze tipicamente basse (potenza media pari a circa 25 kW), i termoelettrici in genere alte (potenza media di circa 9 MW), gli impianti alimentati con biomasse si collocano nel mezzo (potenza media circa 2 MW).
I dati relativi alla potenza installata nella tipologia "idroelettrico" comprendono anche l'impianto di pompaggio Suviana – Brasiamone (di potenza pari a 330 MW), utilizzato per l’accumulo di energia e caratterizzato da due distinte fasi giornaliere: durante le ore notturne, quando la richiesta di energia elettrica è minore, l'acqua viene pompata nel bacino superiore e viene poi fatta rifluire verso il bacino inferiore (producendo energia elettrica) nelle ore del giorno, quando la richiesta raggiunge il massimo. Come previsto dalla Direttiva 2009/28/CE, la frazione di energia elettrica prodotta da questo tipo di centrali, utilizzata per il pompaggio, deve essere esclusa nel calcolo delle fonti rinnovabili (FER).
Visualizzare l'evoluzione temporale della potenza elettrica lorda installata in regione e la sua ripartizione tra le nove province dell'Emilia-Romagna.