Le mareggiate sono eventi marini che pongono una criticità per le aree costiere ed è interessante vederne il loro sviluppo nel tempo. In particolare, le mareggiate vengono caratterizzate da altezze d’onda superiori ad una soglia prestabilita (1,34 m, pari al 95° percentile dei dati raccolti dalla boa ondametrica Nausicaa) e ad una durata minima di 4 ore. Oltre al numero di mareggiate totali, è interessante considerare anche la loro caratterizzazione, basata sul contenuto energetico totale, che fornisce l’indicazione della potenziale pericolosità che le mareggiate esercitano sulla zona costiera, e sull’energia di mareggiata normalizzata, ottenuta dividendo l’energia totale annuale per il numero di mareggiate occorse nell’anno.
Le osservazioni del livello del mare sono estratte dal mareografo di Porto Garibaldi (FE). Per i periodi di non funzionamento del mareografo, i valori di livello del mare sono stati estratti dal mareografo di Porto Corsini (RA).