
Nel 2021 in Emilia-Romagna sono presenti 892 installazioni in possesso di autorizzazione integrata ambientale.
Il numero maggiore è presente nella provincia di Modena, con 190 attività autorizzate, seguono Forlì-Cesena con 186 e Reggio Emilia con 104.
Analizzando le specifiche categorie di attività industriali esercitate all’interno del territorio regionale, emerge che la categoria più significativa è costituita dagli allevamenti intensivi, con un numero pari a 331 installazioni.
Dall’analisi della distribuzione provinciale delle 892 aziende AIA dell'Emilia-Romagna, si evidenzia, inoltre, la presenza di aree con maggiore presenza di installazioni appartenenti alla medesima categoria, identificando, quindi, i distretti produttivi presenti sul territorio regionale (figura 3):
- “allevamento” nei poli di Forlì-Cesena, per il settore avicolo, e di Modena e Reggio, per quello suinicolo;
- “ceramico” a Modena e Reggio (categoria AIA “industria e prodotti minerali”);
- “produzione e trasformazione di metalli” a Bologna;
- “chimica di base” a Ravenna e Ferrara;
- “industria alimentare” a Parma e Modena.
La gestione dei rifiuti si presenta, in misura maggiore, a: Modena, Bologna, Ravenna e Ferrara.
NOME DELL'INDICATORE
Numero di installazioni AIA presenti in regioneDPSIR
DUNITÀ DI MISURA
Numero, percentualeFONTE
Arpae Emilia-RomagnaCOPERTURA SPAZIALE DATI
RegioneCOPERTURA TEMPORALE DATI
2021LIVELLO DI DETTAGLIO GEOGRAFICO
ProvinciaAGGIORNAMENTO DATI
AnnualeRIFERIMENTI NORMATIVI
Dir 2010/75/UE
DLgs 152/2006
LR 21/2004
LR 13/2015
AREE TEMATICHE INTERESSATE
L’indicatore prescelto è costituito dal numero di installazioni AIA di competenza regionale.
In base alla LR 13/2015, l’autorità competente è la Regione Emilia-Romagna che esercita la funzione attraverso Arpae. L’indicatore tiene conto della distribuzione provinciale delle installazioni raggruppate come segue (DLgs 152/2006, Allegato VIII alla parte Seconda):
- Attività connesse;
- Attività energetiche (Categoria IPPC 1);
- Produzione e trasformazione metalli (Categoria IPPC 2);
- Industria prodotti minerari (Categoria IPPC 3);
- Industria chimica (Categoria IPPC 4);
- Gestione rifiuti (Categoria IPPC 5)
- Altre attività - Allevamenti intensivi (Categoria IPPC 6.6 a,b,c);
- Altre attività (Categoria IPPC 6, esclusi allevamenti).
I dati utilizzati peril popolamento dell’indicatore sono ricavati dalle informazioni fornite dalle strutture di Arpae Emilia-Romagna e disponibili nel Portale AIA.
Quantificare il numero di installazioni AIA presenti in regione e descriverne la distribuzione spaziale e per tipologia di attività.