Emilia-Romagna
Radioattività
Bibliografia


  • 1. Angelini P. et al. (2006), "Radon indoor, in rocks and in ground water: data integration for mapping in Emilia-Romagna". IAMG conference, Liege, Belgium
  • 2. ANPA (1991, 1992, 1993, 1994-97, 1998, 2002), "Rapporto annuale delle Reti Nazionali di Sorveglianza della Radioattività Ambientale in Italia". Roma
  • 3. APAT (2004), "Attività lavorative con materiali a elevato contenuto di radioattività naturale (NORM: Naturally Occurring Radioactive Materials)". RTI CTN_AGF 3/2004
  • 4. Arpa sezione di Piacenza (1995, 1996, 1997, 1998, 1999-2000, 2001-2002), "Rete di controllo della radioattività ambientale in Emilia-Romagna". Piacenza
  • 5. Arpa sezione di Piacenza (1995, 1996, 1997, 1998, 1999-2000, 2001-2002), "Rete di sorveglianza della radiocontaminazione ambientale attorno al sito nucleare di Caorso". Piacenza
  • 6. Arpa sezione di Piacenza (2003, 2004-2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013), "Radioattività ambientale in Emilia-Romagna". Piacenza
  • 7. Bochicchio F. et al. (1999), "Results of the national survey on radon indoors in the all the 21 italian regions". Proceedings of Radon in the Living Environment Workshop Atene. 997–1006
  • 8. Cardinale A. et al. (1971), "Studies on the Natural Background in Italy". Health Physics. 20, 285-296
  • 9. Cardinale A. et al. (1972), "Absorbed Dose Distribution in the Italian Population Due to the Natural Background Radiation". The Natural Radiation Environment II, J.A.S. Adams, W.M. Lowder and T.F. Gesell eds., US Energy Research and Development Administration report CONF-720805-P2, 421-440
  • 10. Collacino et al. (1987), "La radioattività dell’aria in Italia a seguito dell’incidente di Chernobyl. Gli studi sulla radioattività ambientale e sull’impatto sanitario anche sulla base dell’incidente di Chernobyl". ENEA
  • 11. Direttiva 2013/59/Euratom del Consiglio del 5 dicembre 2013 "che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti, e che abroga le direttive 89/618/Euratom, 90/641/Euratom, 96/29/Euratom, 97/43/Euratom e 2003/122/Euratom"
  • 12. DLgs 230/95, "Attuazione delle Direttive Euratom 80/836, 84/467, 84/466, 89/618, 90/641 e 92/3 in materia di radiazioni ionizzanti"
  • 13. DLgs 241/00, "Attuazione della Direttiva 96/29/Euratom in materia di protezione sanitaria della popolazione e dei lavoratori contro i rischi derivanti dalle radiazioni ionizzanti"
  • 14. DLgs 52/2007, "Attuazione della direttiva 2003/122/CE Euratom sul controllo delle sorgenti radioattive sigillate ad alta attività e delle sorgenti orfane"
  • 15. ENEA-DISP (1986-87, 1988, 1989, 1990), "Rapporto annuale sulla Radioattività Ambientale in Italia, Reti Nazionali". Roma
  • 16. ENEA (1999), "Dossier 1999 – La radioprotezione in Italia – La salvaguardia della popolazione e dell’ambiente". Rapporto ISBN 88-8286-074-4
  • 17. Gaidolfi L. et al. (2002), "The environmental radioactivity monitoring in the Emilia-Romagna region: the evolution in twenty years long activity and future developments". European IRPA Congress. Firenze
  • 18. Gritti F. (2004), "Identificazione delle zone a rischio Radon in falda mediante analisi multivariata delle informazioni dirette e indirette". Tesi di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio. DICMA - Univ. Bologna
  • 19. ISPRA (2002, 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014-15, 2016), "Annuario dei dati ambientali". Roma
  • 20. ISPRA (2012), "Linee guida per il monitoraggio della radioattività", SiNPA, Delibera del Consiglio Federale delle Agenzie Ambientali del 25 ottobre 2012. Manuali e linee guida 83/2012
  • 21. Legge Regionale del 10 febbraio 2006, n. 1, "Norme per la tutela sanitaria della popolazione dai rischi derivanti dall’impiego di sorgenti di radiazioni ionizzanti"
  • 22. OECD-NEA (1987), "The radiological impact of the Chernobyl accident in OECD countries". Paris
  • 23. PMP Piacenza (1982, 1983, 1984, 1985, 1986, 1987, 1988, 1989, 1990, 1991, 1992, 1993, 1994), "Rete di controllo della radioattività ambientale in Emilia-Romagna". Piacenza
  • 24. Regione Emilia-Romagna (1991), "Radioattività naturale nelle abitazioni - Risultati dell'indagine sull’esposizione in Emilia-Romagna". Collana Dossier 7
  • 25. Regione Emilia-Romagna (2007), "Il radon ambientale in Emilia-Romagna". Collana Contributi 51 http://www.saluter.it/wcm/saluter/pubblicazioni/tutte_le_pubblicazioni/contributi/contributi/allegati/51_radon.pdf.
  • 26. Ricciardi O. (2003), "Contributo della Geostatistica alla caratterizzazione spaziale della presenza di Radon sul territorio della Regione Emilia-Romagna". Tesi di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio. DICMA - Univ. Bologna
  • 27. Sogni R. et al. (1999), "Mapping of radon and geologic characterization of the Emilia-Romagna Region - Italy". 5th International Conference on Rare gas geochemistry, Debrecen. 211-21937
  • 28. Sogni R. et al. (2009), "Il trasporto del combustibile nucleare irraggiato dalla Centrale di Caorso al centro di riprocessamento di La Hague. Ruolo di Arpa Emilia-Romagna e aspetti di radioprotezione". Convegno nazionale Controllo ambientale degli Agenti Fisici: nuove prospettive e problematiche emergenti
  • 29. UNSCEAR - United Nations Scientific Committee on the Effects of Atomic Radiation (2000), "Sources and effects of ionizing radiation". Vol. I: Sources. New York: United Nations. E.00.IX.3
  • 30. UNSCEAR - United Nations Scientific Committee on the Effects of Atomic Radiation (2008), "Sources and effects of ionizing radiation". Vol. I: New York: United Nations. E.10.XI.3
Torna indietro