Emilia-Romagna
Torna indietro
Portata dei fiumi
Commento


Per il fiume Po, il 2024 è stato un anno molto al di sopra della norma: la portata media annua a Pontelagoscuro risulta pari a 2.150 m3/s. La portata media annua, risentendo dei deflussi particolarmente abbondanti da marzo a luglio e di ottobre, risulta decisamente superiore sia alla media storica del cinquantennio 1921-1970, pari a 1.470 m3/s, sia alla media storica del periodo più recente 2001-2023, pari a 1.360 m3/s (figura 1). Considerando il periodo 1970-2023, la portata media annua del 2024 è la terza più elevata, inferiore solo a quelle del 1977 (2.630 m3/s) e del 2014 (2.290 m3/s) e confrontabile con quella del 2002 (2.130 m3/s).
In particolare, in tutti i mesi dell’anno si osservano, nel complesso, portate da confrontabili a decisamente superiori alle medie del lungo periodo (figura 2), particolarmente elevate da marzo a luglio e in ottobre; fanno eccezione i mesi di gennaio, agosto e dicembre, in cui si osservano portate leggermente inferiori alle medie.
Per i corsi d’acqua regionali, il 2024 è stato un anno con deflussi, nel complesso, decisamente superiori alla media del periodo di riferimento (2001-2023), soprattutto nel territorio emiliano.
Le portate medie mensili sono risultate, in generale, decisamente superiori alla media di riferimento nei mesi di marzo e giugno, soprattutto nel territorio emiliano, e nei mesi di settembre e ottobre in tutti i bacini, mentre per i restanti mesi dell'anno sono state, generalmente, confrontabili o superiori alla media. Fanno eccezione i mesi di luglio e agosto in Romagna e il mese di novembre in tutto il territorio, con portate, nel complesso, confrontabili o inferiori alla media.
Le anomalie positive più significative, con deflussi confrontabili o superiori ai massimi storici del periodo, si sono verificate in marzo e giugno, nel territorio emiliano, e in settembre e ottobre, in Emilia centro-orientale e in Romagna. Anomalie negative si sono verificate localmente nel territorio romagnolo nei mesi di luglio e agosto; nel mese di novembre, con deflussi decisamente inferiori alle medie del periodo, nel territorio emiliano occidentale.