Emilia-Romagna
Torna indietro
Pericolosità sismica locale (Pl)
Descrizione dell'indicatore


L’analisi della pericolosità sismica di base produce solitamente una stima del moto sismico atteso su suolo di riferimento, ovvero su suolo rigido e pianeggiante. I terreni superficiali poco consolidati, come ad esempio i depositi alluvionali e costieri recenti, le coltri detritiche di versante, e particolari forme del territorio, quali creste, cocuzzoli, versanti acclivi e dorsali, possono produrre “effetti locali”, ovvero modificare la frequenza, l’ampiezza e la durata del moto sismico in superficie, amplificandone gli effetti, e contribuire a innescare o riattivare fenomeni di instabilità, quali frane, liquefazione, densificazione, fagliazione.
L’amplificazione è un fenomeno temporaneo, che termina quando cessa il terremoto, mentre gli effetti di instabilità sismoindotti producono modifiche permanenti del territorio (rotture del terreno, cedimenti e spostamenti).
Una stima realistica della pericolosità sismica di un’area deve quindi valutare lo scuotimento in superficie, quale risultato della pericolosità sismica di base incrementata dell’amplificazione data dalle condizioni litostratigrafiche e morfologiche. La procedura di calcolo del moto sismico in superficie è detta analisi della risposta sismica locale e il risultato finale è generalmente espresso in termini di grafici rappresentativi degli scuotimenti attesi in superficie in termini di accelerazione, velocità o spostamenti (i cosiddetti "spettri di risposta elastici").
La Pericolosità sismica locale (Pl) descrive, quindi, le condizioni geologiche e morfologiche che possono modificare il moto sismico in superficie.