Emilia-Romagna
PM10, superamenti del limite giornaliero
Commento

Le condizioni meteorologiche favorevoli all’accumulo e alla formazione degli inquinanti secondari hanno influito sul superamento del valore limite giornaliero (50 μg/m3), che, nel 2024, è stato superato per oltre 35 giorni in 6 delle 43 stazioni della rete regionale che lo misurano.
In Pianura Ovest le stazioni che hanno superato sono: Modena – Giardini (52), Piacenza – Giordani Farnese (40) e Carpi – Remesina (38); in Pianura Est: Rimini - Flaminia (40), Ferrara – Isonzo (38) e Ravenna - Zalamella (37).
Tuttavia, considerato che nel corso dell'anno hanno avuto luogo alcuni episodi di trasporto di polveri sahariane, è stata effettuata la valutazione di questi contributi al fine di procedere allo scorporo degli stessi, come consentito dalla normativa; al netto del contributo del trasporto di polveri sahariane, le stazioni di Pianura Est rientrano tutte entro i 35 superamenti annui e rispettano il limite di legge. 
Eliminando i superamenti attribuibili alle fonti naturali, sono 3 le stazioni in regione che, nel 2024, hanno superato i limiti per più di 35 giorni.

 

NOME DELL'INDICATORE

Superamenti dei limite giornaliero per il particolato grossolano (PM10)

DPSIR

S

UNITÀ DI MISURA

N. superamenti

FONTE

Arpae Emilia-Romagna

COPERTURA SPAZIALE DATI

Regione

COPERTURA TEMPORALE DATI

2002-2024

LIVELLO DI DETTAGLIO GEOGRAFICO

Regione

AGGIORNAMENTO DATI

Annuale

RIFERIMENTI NORMATIVI

Dir 2008/50/CE
DLgs 155/2010 e ss. mm. ii.

AREE TEMATICHE INTERESSATE

METODI DI ELABORAZIONE DATI

L'indicatore descrive l'andamento del numero annuo di superamenti giornalieri di PM10, registrati nelle stazioni della rete di monitoraggio regionale negli ultimi anni. I superamenti sono conteggiati per ciascuna stazione. L'indicatore è poi aggregato su base regionale, con una forma grafica (box-and-whiskers) che illustra la distribuzione del numero di superamenti registrati ogni anno per ciascuna tipologia di stazione (traffico, fondo urbano/suburbano, rurale).

Altri metadati
Descrizione

L’indicatore descrive la variazione temporale del numero di superamenti del valore limite giornaliero per il particolato fine (PM10), individuato nella media giornaliera di 50 μg/m3, da non superare più di 35 volte in un anno. Si presenta la distribuzione (mediana, massimo, minimo e percentili) per ogni anno e per ciascuna tipologia di stazione (traffico, fondo urbano/suburbano, rurale) del numero di superamenti del valore limite giornaliero, nonché la distribuzione territoriale (mappe) del 90,4 ° percentile della serie annuale di valori misurati (corrispondente al 36° valore più alto; se inferiore a 50 μg/m3 è soddisfatto il limite dei 35 giorni di superamento). 

 

Scopo

Visualizzare l'andamento dei superamenti dei limiti normativi del PM10, e valutarne la variazione interannuale e la distribuzione territoriale.