Emilia-Romagna
Torna indietro
O3, superamenti dei limiti orari
Commento


Nel 2024 non vi sono state condizioni estremamente critiche per l’ozono. Ciò è dovuto, in generale, alla mancanza di episodi acuti, con la presenza di temperature molto elevate intervallata da eventi temporaleschi in grado di evitare l'instaurarsi di durature condizioni favorevoli alla formazione di ozono. Questo ha determinato un minor numero di ore di superamento della soglia di informazione, con superamenti avvenuti pressoché totalmente nell’area occidentale della regione.
I primi superamenti della soglia di informazione (180 µg/m3) sono stati registrati il 16 luglio.
La stagione estiva del 2024 non è stata caratterizzata da rilevanti episodi acuti di ozono, come invece accaduto in anni precedenti. Le concentrazioni di ozono hanno raggiunto anche valori elevati (superiori a 200 µg/m3), a cavallo tra luglio e agosto, ma i superamenti sono stati isolati nel tempo e non si è avuto il perdurare di concentrazioni superiori alla soglia di informazione. Infatti, il numero di superamenti di tale soglia è molto basso (il numero di ore di superamento è stato di 33).
La soglia di allarme (superamento del livello di 240 µg/m3 per almeno 3 ore consecutive) non è mai stata superata.