
Gli impianti a fonti fossili continuano a rappresentare la principale modalità di generazione elettrica, tuttavia al 2012 le fonti rinnovabili hanno raggiunto il 31% della potenza installata totale (2.485 MW su un totale di 9.196 MW). In particolare rispetto al 2011 gli impianti a biomasse sono aumentati del 75% (269 contro 154), con un incremento di potenza del 20% (che testimonia la diffusione di numerosi impianti di piccola potenza). Notevole anche l’incremento degli impianti fotovoltaici, che hanno raggiunto le quasi 45.000 unità, contribuendo, con una potenza superiore ai 1.600 MW, al 18% della potenza totale installata. Le tabelle sopra riportate (tabella 1 e 2) descrivono il numero e la potenza installati in regione sia per gli impianti a fonti fossili sia per quelli a fonti rinnovabili. La mappa allegata riporta, invece, gli impianti censiti e georeferenziati da Arpa Emilia-Romagna all’interno del Catasto energia e ambiente al 2014 (figura 1).
NOME DELL'INDICATORE
Impianti di generazione elettricaDPSIR
DUNITÀ DI MISURA
Megawatt, kilowattFONTE
Terna, GSE, Regione Emilia-Romagna, Arpa Emilia-Romagna, Province, Comuni, PARIX Registro ImpreseCOPERTURA SPAZIALE DATI
RegioneCOPERTURA TEMPORALE DATI
2000-2012LIVELLO DI DETTAGLIO GEOGRAFICO
ProvinciaAGGIORNAMENTO DATI
RIFERIMENTI NORMATIVI
AREE TEMATICHE INTERESSATE
L'indicatore descrive la consistenza regionale (da dati Terna e Regione Emilia-Romagna) e provinciale (da dati GSE e Atlasole) del numero e della potenza degli impianti di generazione elettrica in regione, sia a fonti fossili, sia a fonti rinnovabili.
L’indicatore permette di valutare la distribuzione territoriale, a livello provinciale, dell’offerta elettrica.