Dall'analisi dei dati si rileva, in Emilia-Romagna, un tendenziale calo dei consumi energetici finali lordi complessivi, fino al 2014, anno in cui si registra un minimo assoluto dovuto a condizioni climatiche particolarmente miti ed a una forte congiuntura economica negativa, preceduto da un minimo relativo nell’anno della crisi economica del 2009. A partire dal 2015 si registra, però, una blanda ripresa dei consumi energetici finali lordi, che vedono un massimo relativo nel 2017 (+6%, 2017 vs 2014) e che rimangono, comunque, complessivamente inferiori a quelli riferiti agli anni antecedenti alla crisi economica mondiale. Con l’arrivo della pandemia dovuta al Covid 19, ed il conseguente lock down, la diminuzione dei consumi finali, soprattutto dei settori produttivi e del terziario, fa registrare un - 7% dei consumi energetici finali lordi registrata nel 2020 rispetto all'anno precedente.
Analizzando nel dettaglio l’andamento dei consumi di tipo termico, dovuti alla combustione diretta di combustibile o al consumo di calore derivato, e di quelli elettrici, si evidenzia una situazione lievemente differente. Dal confronto, infatti, tra i consumi energetici finali lordi degli anni 2012 e 2022, ad una diminuzione più consistente dei consumi termici corrisponde un aumento più lieve di quelli elettrici, dovuti soprattutto al settore terziario.