Emilia-Romagna
Torna indietro
Condizioni meteo-climatiche e formazione di ozono
Commento


Il numero di giorni in cui la temperatura massima è superiore ai 30°C è un valido indice per individuare i giorni aventi condizioni che favoriscono le trasformazioni fotochimiche che portano alla formazione di questo inquinante.
Nel 2024, il valore medio regionale di questo indice è stato di 58 giorni con massimi (80 giorni circa) registrati nelle aree della pianura centro-orientale e della costa riminese; il valore dell’indice del 2024, rispetto al periodo 1961-2024, è il quarto più alto. 
Sebbene il periodo giugno – agosto 2024 sia stato il quarto più caldo dal 1961, non vi sono state condizioni estremamente critiche per l’ozono. Ciò è dovuto in generale alla mancanza di episodi acuti, con la presenza di temperature molto elevate intervallate da eventi temporaleschi in grado di evitare l'instaurarsi di durature condizioni favorevoli alla formazione di ozono.