Emilia-Romagna
Acque di transizione
Bibliografia


  • 1. AA.VV. (2001). Metodologie analitiche di riferimento. Programma di monitoraggio per il controllo dell’ambiente marino-costiero (triennio 2001-2003). ICRAM, Min. dell’Ambiente e della Tutela del Territorio. 128 pp.
  • 2. AA.VV. (2003). La Pialassa della Baiona. Qualità dell’ambiente e attività di ricerca. Scienze Ambientali – Università di Bologna in Ravenna, Comune di Ravenna. Editrice La Mandragora, Imola. 267 pp.
  • 3. Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell’Emilia-Romagna (ARPA-ER) (2010). Chlorophyta multicellulari e fanerogame acquatiche – Ambienti di transizione italiani e litorali adiacenti.
  • 4. Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell’Emilia-Romagna (ARPA-ER) (2011). Ochrophyta (Phaeophyceae e Xanthophophyceae) – Ambienti di transizione italiani e litorali adiacenti.
  • 5. ASTM E1440 – 91 (2012). Standard Guide for Acute Toxicity Test with the Rotifer Brachionus.
  • 6. Aplysia Società Cooperativa (2017). Relazione finale “Analisi quali-quantitativa dei popolamenti macrozoobentonici nelle acque di transizione della Provincia di Ferrara”, affidamento di ARPAE Emilia Romagna – CIG ZA91F1534C.
  • 7. Autorità di bacino distrettuale delle Alpi orientali (2017). Nota metodologica per la classificazione dello stato chimico e degli inquinanti specifici a sostegno dello stato ecologico nel caso di limiti di quantificazione non adeguati e almeno una presenza e analisi delle problematiche aperte sulla classificazione di stato elevato. Dicembre 2017.
  • 8. Borja A., Franco J., Pérez V. (2000). A marine biotic index to establish the ecological quality of soft-bottom benthos within European estuarine and coastal environments. Marine Pollution Bulletin, 40: 1100-1114.
  • 9. Conti E., Abbate G., Alessandrini A., Blasi C. (2005). An annotated checklist of the italian vascular flora. Palombi Editori, Roma.
  • 10. Facca C., Bernardi Aubry F., Socal G., Ponis E., Acri F., Bianchi F., Giovanardi F., Sfriso A. (2014). Description of a Multimetric Phytoplankton Index (MPI) for the assessment of transitional waters. Marine Pollution Bulletin, 79: 145-154.
  • 11. Giaccone G. (1973). Elementi di Botanica Marina. Parte II, chiave di determinazione per le alghe e le angiosperme marine del Mediterraneo. Pubblicazione Istituto Botanico, Università di Trieste. Serie didattica.
  • 12. ICRAM, APAT (2007). Manuale per la movimentazione di sedimenti marini.
  • 13. ISO (2006). Water quality: determination of the inhibitory effect of water samples on the light emission of Vibrio fischeri (luminescent bacteria test) – part 3: method using freeze-dried bacteria. Reference number: ISO/CD 11348-3.
  • 14. ISPRA (2010). Implementazione della Direttiva 2000/60/CE. Classificazione dello stato ecologico dei corpi idrici delle acque di transizione. Aprile 2010.
  • 15. ISPRA (2011). Batterie di saggi ecotossicologici per sedimenti di acque salate e salmastre. I Manuali di Ecotossicologia. Manuali e Linee Guida 67/2011.
  • 16. ISPRA (2012). Implementazione della Direttiva 2000/60/CE. Linea guida per l’applicazione del Macrophyte Quality Index (MaQI). Marzo 2012.
  • 17. ISPRA (2012). Elemento di Qualità Biologica Macrofite. Macrophyte Quality Index (MaQI). Variazioni a seguito dei risultati dell’intercalibrazione nell’ecoregione mediterranea (Med-GIG). Ottobre 2012.
  • 18. ISPRA (2014). Progettazione di reti e programmi di monitoraggio delle acque ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e relativi decreti attuativi. Manuali e Linee Guida 116/2014. Settembre 2014.
  • 19. ISPRA (2016). Linee guida per il monitoraggio delle sostanze prioritarie (secondo D.Lgs. 172/2015). Manuali e Linee guida 143/2016. Ottobre 2016.
  • 20. ISPRA (2017). Implementazione della Direttiva 2000/60/CE. Linee guida per l’applicazione del Multimetric Phytoplankton Index (MPI). ISPRA, Università di Venezia, CNR-ISMAR. Dicembre 2017.
  • 21. ISPRA (2019). Protocolli per il campionamento e la determinazione degli elementi di qualità biologica e fisico-chimica nell’ambito dei programmi di monitoraggio ex 2000/60/CE delle acque di transizione. Maggio 2019.
  • 22. Manfra L., Savorelli F., Migliore L., Magaletti E., Cicero A.M. (2009). Saggio di tossicità a 14 giorni con Artemia franciscana: validazione del metodo. Biol. Mar. Mediterr., 14(2): 15-18.
  • 22. Mistri M., Munari C. (2008). BITS: a SMART indicator for soft-bottom, non-tidal lagoons. Marine Pollution Bulletin, 56: 587-599.
  • 23. Muxika I., Borja Á., Bonne W. (2005). The suitability of the marine biotic index (AMBI) to new impact sources along European coasts. Ecological Indicators, 5: 19-31.
  • 24. Onorati F., Volpi Ghirardini A. (2001). Informazioni fornite dalle diverse matrici da testare con saggi biologici: applicabilità di Vibrio fisheri. Biol. Mar. Medit., 8(2): 31-40.
  • 25. Pignatti S. (2017). Flora d’Italia. 4 Voll. Edagricole, Bologna.
  • 26. Snell, T.W. and G. Persoone. 1989a. Acute toxicity bioassays using rotifers. I. A test for brackish and marine environments with Brachionus plicatilis. Aquatic Toxicology 14: 65-80.
  • 27. UNI EN 15204:2006 Qualità dell'acqua - Norma guida per la conta di fitoplancton utilizzando la microscopia inversa (Tecnica di Utermöhl).
  • 28. USEPA 2002. Methods for measuring the acute toxicity of effluent and receiving waters to freshwater and marine organisms (fifth edition). U.S. Environmental Protection Agency, Washington, D.C. EPA-821-R-02-012.
  • 29. WFD CIS Guidance Document No. 5 (2003). Transitional and coastal waters – Typology, Reference Conditions and Classification Systems. Published by the Directorate General Environment of the European Commission, Brussels.
Torna indietro